Perle Veneziane, impariamo a conoscerle

Le perle di vetro veneziane si suddividono innanzitutto in due categorie a seconda della tecnica di lavorazione: le Perle a canna tirata e le Perle a vetro avvolto, storicamente dette “Al Lume”.
Perle a canna tirata: Conteria e Rosetta




Le Perline di conteria erano create, a partire dalla fabbricazione di canna forata ottenuta dalla soffiatura di un bolo di vetro poi modellato a cilindro e, per estensione a caldo, tirato in una lunga bacchetta che restava forata per tutta la lunghezza. Successivamente, a freddo, le canne che potevano essere sottilissime, venivano tagliate in frammenti poi nuovamente trattati a caldo per arrotondarne le estremità, rifinite e divise per misura.
Così, con molti passaggi di abile lavorazione manuale, eseguita in fornaci muranesi specializzate, si ottenevano le perline di conteria, quindi destinate alle impiraresse per l’infilatura.




La Rosetta è una perla a canna tirata che richiede un procedimento ancora più complesso per l’uso di più colori di vetro sovvrapposti, comunemente rosso, blu e bianco, a strati modellati per mezzo di stampi a stella di misure crescenti, mantenendo con bravura la forma cilindrica iniziale e poi allungando, tirando a caldo la grossa canna ottenuta. Una volta raffreddata la canna “rosetta” veniva tagliata a pezzetti e molata a freddo con un nastro abrasivo per dare forma e mettere in evidenza gli strati e il motivo a stella che ricorda una rosa. Si dava vita alle così alle Rosette, conosciute in tutto il mondo come chevron.




Sia le perline di conteria che le Rosette, un tempo abbondantemente prodotte a Venezia nell’isola di Murano, oggi non vengono più lavorate a causa degli alti costi che non trovano più riscontro nel mercato di oggi.
La produzione meccanizzata delle perle di conteria di vetro è oggi delocalizzata in vari paesi del mondo, le vecchie produzioni veneziane rimangono però insuperate per qualità, varietà e fascino.




La lavorazione delle perle rosette viene imitata altrove, qualche volta anche allo scopo di raggiungere mercati di collezionismo. Occorre quindi fare attenzione in caso di acquisto.
Perle al Lume, a vetro avvolto




Le Perle al Lume in Vetro di Murano sono invece ancora prodotte con successo a Venezia, sia all’isola di Murano, che nel centro storico di Venezia.
Si ottengono fondendo del vetro in canna massiccia, intorno ad una bacchetta di metallo opportunamente trattata con paste distaccanti, o che viene poi eliminata in acido se si tratta di un tubicino in rame, preferito per alcune lavorazioni.




Possono essere di infinite forme e colori abbinati tra di loro, tra le classiche veneziane più conosciute ci sono:
Le Fiorate: eleganti perle decorate in superficie con motivi di rose e non ti scordar di mè, ornate da sottili vette (fili) di vetro fuso e spesso arricchite di avventurina (specialità del vetro veneziano a base di cristalli di rame). Di gusto occidentale, molto amate anche dalle signore veneziane ed europee.




Le Millefiori: di antica derivazione già romana, ebbero per inventiva e saper fare veneziano una grande espansione nel mercato coloniale, soprattutto africano, nel periodo tra fine ‘800 e metà ‘900.
Vengono lavorate componendo a caldo, a mosaico, delle rondelle di canna vitrea Murrina su di una perla di base in vetro di tinta unita detta anima o perla madre.




La Millefiori era una tipica perla usata come moneta per gli scambi, ne sono state prodotte di bellissime in passato che oggi sono molto apprezzate dai collezionisti, ma viene lavorata ancora con successo, gusto contemporaneo e tecnica perfetta.




Le Sommerse: piccole meraviglie a motivi decorativi o con frammenti brillanti di avventurina, inglobate in vetro trasparente (detto cristallo a Venezia anche se non contiene piombo) che ne enfatizza la bellezza e luminosità, possono essere di grande raffinatezza quando contengono soggetti elaborati come fiori, spirali a ricamo e motivi nei più diversi colori.




Le mie perle preferite?




Le Tuttifrutti: una mia personale esclusiva, un progetto sviluppato con la mia amica Perlera Sara, in anni di prove e abbinamenti, sono una collezione di perle al lume in Vetro di Murano pensate in centinaia di varianti colorate e allegrissime. Nella loro creazione viene valorizzata al meglio la qualità del vetro veneziano contemporaneo e la fantasia e la tecnica nell’inventare nuovi disegni. Sono le eredi ideali delle perle dei secoli scorsi, e mantengono intatte nello spirito tutte le prerogative di valore estetico ed economico e il fascino che hanno reso le nostre perle di vetro, le originali fatte a Venezia, famose in tutto il mondo.